Superbonus: dal 2 maggio crediti in 10 anni
Vai al contenuto

Direttore: Alessandro Plateroti

Superbonus: dal 2 maggio crediti in 10 anni

casa ristrutturazione

Dal 2 maggio i crediti del superbonus saranno ripartiti in 10 anni. La nuova funzionalità sarà disponibile dal mese prossimo.

L’Agenzia delle Entrate ha comunicato che dal 2 maggio le imprese edilizie, le banche o altri cessionari titolari di crediti da superbonus, sismabonus e bonus barriere architettoniche potranno ripartire in 10 anni i crediti non ancora utilizzati per i quali è stata comunicata la prima opzione entro lo scorso 31 marzo.

In particolare, la nuova ripartizione può essere effettuata per i crediti residuali degli anni 2022 e seguenti, per quelli derivanti dalle comunicazioni delle opzioni per la prima cessione o lo sconto in fattura inviate all’Agenzia delle Entrate fino al 31 ottobre 2022, relative al Superbonus. Per quelli relativi agli anni 2023 e seguenti, derivanti dalle comunicazioni inviate all’Agenzia delle Entrate dal 1° novembre 2022 al 31 marzo 2023, relative al Superbonus, e dalle comunicazioni inviate fino al 31 marzo 2023, relative al Sismabonus e al Bonus barriere architettoniche.

Come fare soldi? 30 idee semplici per guadagnare

casa ristrutturazione
casa ristrutturazione

Cosa richiederlo

Ogni nuova rata annuale potrà essere utilizzata in compensazione ma non potrà essere ceduta né ripartita ulteriormente. I fornitori potranno richiedere la rateizzazione lunga, invece che quella prevista, accedendo dal sito dell’Agenzia delle Entrate dove dal 2 maggio sarà attivata una nuova funzione nella “Piattaforma cessione crediti”.

Dal 3 luglio 2023 il servizio sarà attivo anche per gli intermediari provvisti di delega alla consultazione del Cassetto fiscale dei titolari dei crediti.

Riproduzione riservata © 2024 - NM

ultimo aggiornamento: 19 Aprile 2023 12:57

Agevolazioni e bonus disabili: tutti gli aiuti del 2023 e come richiederli

nl pixel